
Tendenze dietro al bancone
Evaporatori rotanti, affumicatori e disidratatori. Provette in vetro, fiamme ossidriche, carrelli per il drink su misura e machine-sous-vide. E poi spume azotate, gelatine e polveri molecolari utilizzate per la sferificazione degli spirits…

Re Martini 7 nuove ricette
La storia del Martini cocktail è lunga. E si dibatte da più di un secolo tra il tintinnio di bottiglie vintage, coppette gelate e cubetti di ghiaccio che si agitano nello shaker rigorosamente a ritmo di valzer. Dalla prima ricetta firmata…

25 spezie per aromatizzare i vostri cocktails
Rosmarino, dragoncello, cardamomo, anice stellato, peperoncino messicano Jalapeño. Sono solo alcune delle 25 essenze per aromatizzare i cocktail prodotte da Addition, marchio di base a Seattle fondato da Matt Hemeyer ed Eric Salenski.
Gli…

Jamaica Mule
Estate in città: non vuol dire nessun sogno da paradiso giamaicano in tavola o in terrazza. Drink ghiacciato e piccole lezioni da bartender per assaporare il cocktail dell'estate 2016. Nel suo speciale jar in vetro e con Appleton Signature…

Tendenze cocktail,ecco alcuni trend 2016
Ritornano di moda le ricette dei cocktail alcolici del passato più amati, i barman propongono menu solidi come porti sicuri nel mare degli spiriti, mentre i bar rinforzano la proposta di piatti accanto a shot e long drink.
E queste sono…

Hugo cocktail
Alla scoperta del drink che fa concorrenza allo spritz. Quando la giornata lavorativa volge al termine, giunge il momento più amato d’Italia: l’aperitivo. Lungo tutto lo stivale questa è l’happy hour, "l’ora felice", in cui lasciar…

La Workstation bar
La workstation, la postazione di lavoro da bar che permette di preparare cocktail in tempi molto rapidi, vediamo come funziona.
Velocissimo, tanto che per preparare cocktail e aperitivi i barman da aver bisogno di attrezzature…

Moscow Mule un cocktail per nulla sovietico
I corsi e i ricorsi della popolarità dei cocktail sono uno degli eterni misteri del bartending, ma ogni tanto capita che salga alla ribalta un drink che al primo sorso zittisce ogni domanda e analisi. Al massimo chiede di ascoltare la sua incredibile…

Storia dello Shaker
Lo shaker ha un'antica tradizione, infatti agli inizi del 1871, tale William Hernett presentò all'ufficio brevetti di New York richiesta di licenza per la fabbricazione di uno strumento da utilizzare per miscelare le bevande. Al Franklin…