
Tendenze dietro al bancone
Evaporatori rotanti, affumicatori e disidratatori. Provette in vetro, fiamme ossidriche, carrelli per il drink su misura e machine-sous-vide. E poi spume azotate, gelatine e polveri molecolari utilizzate per la sferificazione degli spirits…

25 spezie per aromatizzare i vostri cocktails
Rosmarino, dragoncello, cardamomo, anice stellato, peperoncino messicano Jalapeño. Sono solo alcune delle 25 essenze per aromatizzare i cocktail prodotte da Addition, marchio di base a Seattle fondato da Matt Hemeyer ed Eric Salenski.
Gli…

Tendenze cocktail,ecco alcuni trend 2016
Ritornano di moda le ricette dei cocktail alcolici del passato più amati, i barman propongono menu solidi come porti sicuri nel mare degli spiriti, mentre i bar rinforzano la proposta di piatti accanto a shot e long drink.
E queste sono…

La Workstation bar
La workstation, la postazione di lavoro da bar che permette di preparare cocktail in tempi molto rapidi, vediamo come funziona.
Velocissimo, tanto che per preparare cocktail e aperitivi i barman da aver bisogno di attrezzature…

Storia dello Shaker
Lo shaker ha un'antica tradizione, infatti agli inizi del 1871, tale William Hernett presentò all'ufficio brevetti di New York richiesta di licenza per la fabbricazione di uno strumento da utilizzare per miscelare le bevande. Al Franklin…

Bicchieri base per cocktail
I cocktail possono essere bevuti in diversi tipi di bicchieri.
Non c'è assolutamente niente di sbagliato nel servire un cocktail in un comune bicchiere da vino o in un tumbler. Persino il più pignolo degli intenditori difficilmente rifiuterà…

Cocktail in botti
I clienti sono abituati ad aspettare pochi minuti per un drink. Tuttavia, per l'ultima innovazione in bevande d’elite dovrà attendere circa sei settimane.
Nei bar da San Francisco a Boston sono stati serviti cocktail invecchiato in botti.…

Ritornano gli anni Trenta con gli speakeasy
Gli Anni Trenta, negli ultimi tempi, sono tornati di gran moda. Nel mondo del bere questo vuol dire una sola cosa: speakeasy. Gli speakeasy, chiamati così perché per entrare si doveva conoscere la parola d’ordine, erano i locali clandestini…

Assenzio la Fata Verde maledetta
La Fata Verde, così viene chiamato l’assenzio, ha stregato poeti maledetti e pittori impressionisti; si racconta infatti che grandi artisti, come Verlaine, Degas e Picasso, abbiano trovato nell’assenzio la scintilla per colpi di genio e…