
Classificare i cocktails
Ogni cocktail ha un suo perché: profumi, gusti e colori sono il risultato di particolari combinazioni di ingredienti, tra loro uniti in modo unico, basti pensare che è sufficiente miscelare anziché shakerare per dare al drink un gusto profondamente…

Sifone soda o cream?
Esistono due tipi di sifoni: sifone soda e sifone cream. Entrambi sono composti da un corpo principale e da una testa. Il corpo principale è il contenitore in cui viene versato il liquido/composto, normalmente si trova in due misure: mezzo…

Lime: guarnizioni e taglio
Come tagliare il lime?
Partiamo dal presupposto che la domanda sia riferita a come tagliare il lime per poi preparare un ottima caipirina.
Procediamo quindi assicurandoci che il Piano di Lavoro sia adatto per poter tagliare…

Preparazione homemade di liquori
I liquori artigianali,
hanno come base l’alcool etilico o le acquaviti, a cui vengono aggiunti in fase di preparazione, sostanze aromatiche e zucchero. Un tempo per acquavite, si intendeva un alcool proveniente dalla distillazione del vino.…

Tendenza cocktail serviti nei barattoli di marmellata
Ora che inizia a fare un discreto caldo, il modo migliore per accogliere gli amici invitati per una cena casalinga è offrendo loro un fresco cocktail pre-dinner che li disseti e, al tempo stesso, faccia venire loro una certa acquolina…

Cosa sono i cocktail molecolari
Anche in Italia è sbarcata la moda dei cocktail molecolari, nuova frontiera dei drink notturni. I locali dove vengono serviti si chiamano molecular bar e l’arte che li crea si chiama molecular mixology. In pratica sono bevande preparate…

Il flair bartending
l Flair bartending, o comunemente detto Flair, è l'insieme delle tecniche acrobatiche nella preparazione di cocktail inventate ed in uso dalla figura del barman.
Si fonda in questa tecnica psicologica dimostrativa e di vendita (atta ad…

Cocktail tiki
La parola "Tiki" deriva dal polinesiano e ha radice di una parola "TIK".
Questa parola è presente in molte lingue, ed è considerata dai linguisti come una "parola primordiale" da cui derivano molte parole moderne.
Tiki in polinesiano…

Ritual Come si beve il tequila
Rigorosa premessa: la corretta declinazione di genere per questo distillato è al maschile. Si dice quindi il tequila e non la tequila. Nei peggiori bar di tutta Italia però, siete autorizzati a chiamarlo un po’ come viene. Se il maltempo…