Alla scoperta del drink che fa concorrenza allo spritz. Quando la giornata lavorativa volge al termine, giunge il momento più amato d’Italia: l’aperitivo. Lungo tutto lo stivale questa è l’happy hour, “l’ora felice”, in cui lasciar scivolare via lo stress della giornata.
Quando si tratta di aperitivo, noi italiani ci comportiamo come con il caffè: ognuno ha il suo preferito. A Milano si ordina un campari, a Padova un aperol spritz, a Torino un martini. A Bolzano un hugo.
L’aperitivo è il riassunto dell’italianità: privo di regole e rigidi orari, è modaiolo e invoglia a essere di buon umore. Alla tradizione dell’aperitivo gli italiani sono così legati che spritz e prosecco, accompagnati dalle immancabili “olive infilzate”, hanno trovato spazio anche nei locali di Germania, Belgio, Gran Bretagna e Stati Uniti.
In Alto Adige l’aperitivo è una “scoperta” piuttosto recente, giunta nel dopoguerra. Nel resto d’Italia si è diffuso già nell’800 nei caffè letterari e, passando in seguito per le case dei nobili, nel ‘900 l’aperitivo è diventato una “tradizione pop”, attraverso la creazione e diffusione delle bevande più note -dal vermouth di Torino, all’Aperol di Padova. Da circa dieci anni, in Alto Adige la tradizione dell’aperitivo si combina con il gusto inconfondibile dell’Hugo.
Un buon Hugo prevede prosecco, sciroppo di sambuco, foglie di menta e ghiaccio. Lo sciroppo di sambuco, presente in qualsiasi casa altoatesina durante la stagione estiva, arricchisce il prosecco di aromi e profumi e conferisce al drink un appeal alpino, mentre la menta dona note di freschezza. A questa ricetta di base, spesso in Alto Adige viene aggiunta un’ulteriore sfumatura: una sottile fetta di mela rossa.
Partito dai locali e dai caffè dell’Alto Adige, l’Hugo, con il suo inconfondibile profumo di sambuco, sta conquistando i palati di tutta l’Italia. E c’è già chi lo definisce il più temibile avversario dello Spritz.
La ricetta originaria di Gruber prevede:
- 15 cl di prosecco
- 2 cl di sciroppo di melissa
- uno spruzzo di soda
- menta
- per decorare: una fetta di lime
Più diffusa è la variante con lo sciroppo di fiori di sambuco:
- 6 cl di prosecco
- 6 cl di selz
- 3 cl di sciroppo di fiori di sambuco
- foglie di menta
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!