Salve a tutti, oggi volevo soffermarmi su quello che normalmente dovremmo avere a disposizione nel nostro banco bar, per la preparazione dei nostri buonissimi cocktail.
Cosa sono i distillati?
Tutti gli spiriti che derivano dalla distillazione di un vegetale, vengono raggruppati in un’unica famiglia, distillati base e possono essere bianchi o torbati, ad esempio vodka,gin,rum,tequila,brandy, ecc.
Per quanto riguarda il loro dosaggio possiamo affermare che varia in base a quello che ne dobbiamo fare.
Mi spiego meglio, se dobbiamo utilizzarlo come singolo prodotto alcolico, di prodotto ne verrà utilizzato 2 once (6 cl), ma se dobbiamo costruirci un cocktail,dobbiamo sempre vedere se ci sono o agenti aromatizzanti o modificatori di gusto.
Cosa sono gli agenti aromatizzanti?
E’ un liquore trasparente aromatizzato all’arancia con una gradazione alcolica intorno ai 25 gradi, ma viene prodotto anche in versioni a gradazione alta che raggiungono i 40-45 gradi, tra cui il più famoso triple sec il Cointreau (che è a 40°). Elemento essenziale in moltissimi cocktail, il triple sec è fatto con bucce di arance essiccate al sole e poi immerse nell’alcool per ventiquattr’ore. L’infuso così ottenuto si filtra e successivamente si distilla.In base al tipo di arance utilizzate, esistono varietà più o meno dolci.
Esistono inoltre alcune varianti, tra cui il Blu curaçao (di colore blu e gusto più dolce), il bitter orange (di colore ambra/arancione, e gusto più secco). Queste varianti derivano dal Curaçao, un distillato molto simile al Triple sec, sempre ricavato dalle arance.
Gli agenti aromatizzanti se accompagnao un distillato base, saranno dosati minimo a 3/4 oz.
Cosa sono invece i modificatori di gusto?
Sono dei prodotti alcolici e non che vengono aggiunti nel liquore base,per esempio i Vermouth per un aperitivo, liquori alle erbe o caffè per un digestivo e via dicendo. I modificatori alcolici sono diversi: alcuni di essi non sono molto conosciuti e vengono utilizzati solo per pochi miscelati.Quelli che vengono più utilizzati sono per esempio, la passoa, kahlua,malibù,maraschino, midori, ecc.
I modificatori di gusto saranno dosati sempre a 1/2oz.
Mi raccomando le tecniche di porzione sono importanti,è ovvio che ci sono sempre delle eccezioni, vedi il Negroni, per fare un esempio.
Io credo che se ci siano delle regole di porzione un motivo c’è ma è anche vero che se l’equilibro dei sapori del cocktail è ottimo,non è detto che dobbiamo per forza rispettarle.La creatività è importante!!
Spero che questo articolo vi sia utile!!!Se avete domande non esitate nel farle!! Ciao a tutti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!