Salve a tutti,
Oggi riallacciandoci all’articolo precedente del dosaggio con il Jigger,vi illustrerò un’altra tecnica quella del”free pouring”.
Free pouring,il termine utilizzato significa versare liberamente,ma per adottare questo tipo di versata abbiamo bisogno di un oggetto il Metal Pour.
Esso ci permette di riuscire a versare il nostro prodotto in maniera più veloce,pulita e precisa!!!
Ma per riuscire ad ottenere la giusta quantità è necessario imparare la tecnica del “free pouring”
In cosa cosnsiste?
Per quanto riguarda il “free pouring”,si utilizza come unita di misura l’oncia e si adotta un conteggio particolare che vi vado ad illustrare:
ONCE (OZ) | CENTILITRI | CONTEGGIO |
¼ oz | 0,75 cl | Bubble |
½ oz | 1,5 cl | (two) |
¾ oz | 2,25 cl | (Three) |
1 oz | 3 cl | (Four) |
1 – ¼ oz | 3,75 cl | (Five) |
1 – ½ oz | 4,5 cl | (Six) |
1 – ¾ oz | 5,25 cl | (Se) |
2 oz | 6 cl | (ven) |
Come potete vedere, ad ogni numero corrisponde una misurazione.
Ma come facciamo ad ottenerla?
Per utilizzare questa tecnica bisogna rispettare e fare attenzione ad i seguenti punti:
- Per versare il prodotto (apertura) la bottiglia deve essere presa in modo sicuro al collo e con delicatezza e rapidità portarla da ore 6 a ore 1 (mano destra) e a ore 11 (mano sinistra).
- ricordarsi di non ostruire il flusso d’aria del metal pour
- Il versaggio è misurabile e costante solo se si tiene il flusso sempre perpendicolare.
- L’interruzione del flusso (chiusura) deve avvenire in modo preciso e sicuro, evitando lo spreco di prodotto. Per ottenere ciò portare velocemente la bottiglia con un movimento fluido da ore 1 a ore 6 (passando per ore 3, mano destra) o da ore 11 a ore 6 (passando per ore 9, mano sinistra) con il tubicino del metal pour rivolto verso l’alto.
L’obbiettivo finale è quello di imparare le tecniche di versaggio con il conteggio, introducendo la meccanica e farne delle abitudini. Per ottenere ciò occorre avere una perfetta organizzazione del bar, un Set-up costante della postazione, renderà sistematico il nostro lavoro. Con l’esercizio, passo dopo passo, si arriverà a versare sempre la stessa dose senza contare e di conseguenza si potrà fare qualcos’altro mentre si prepara il drink come intrattenere il cliente.
Un’antro consiglio che posso darvi quando vi esercitate, è di avere un “perfect pour” che vi dice esattamente se il quantitativo di prodotto che avete scelto di mettere nel vostro drink è giusto!!!
Spero che possa esservi di aiuto,se avete domande non esitate!!!chiedete chiedete chiedete!!
Un saluto a tutti voi..Al prossimo articolo!!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!