Articoli

Caratteristiche, rito e cocktails, assenzio
Chiamato la “fata verde” (fée verte), messo al bando nel 1915, considerato al pari di una droga allucinogena, l’assenzio è un distillato con tutte le carte in regola per essere considerato maledetto. Così è stato per lungo tempo, soprattutto…

Raffreddare il Whisky con le pietre
Mai allungare un buon whisky aggiungendo del ghiaccio. La regola base dell'intenditore non chiarisce però cosa fare quando la temperatura della bevanda è eccessiva, magari perché il cambio di stagione ha portato serate afose. Negli Stati…

Hugo cocktail
Alla scoperta del drink che fa concorrenza allo spritz. Quando la giornata lavorativa volge al termine, giunge il momento più amato d’Italia: l’aperitivo. Lungo tutto lo stivale questa è l’happy hour, "l’ora felice", in cui lasciar…

La Workstation bar
La workstation, la postazione di lavoro da bar che permette di preparare cocktail in tempi molto rapidi, vediamo come funziona.
Velocissimo, tanto che per preparare cocktail e aperitivi i barman da aver bisogno di attrezzature…

Storia dello Shaker
Lo shaker ha un'antica tradizione, infatti agli inizi del 1871, tale William Hernett presentò all'ufficio brevetti di New York richiesta di licenza per la fabbricazione di uno strumento da utilizzare per miscelare le bevande. Al Franklin…

Cocktail in botti
I clienti sono abituati ad aspettare pochi minuti per un drink. Tuttavia, per l'ultima innovazione in bevande d’elite dovrà attendere circa sei settimane.
Nei bar da San Francisco a Boston sono stati serviti cocktail invecchiato in botti.…

Ritornano gli anni Trenta con gli speakeasy
Gli Anni Trenta, negli ultimi tempi, sono tornati di gran moda. Nel mondo del bere questo vuol dire una sola cosa: speakeasy. Gli speakeasy, chiamati così perché per entrare si doveva conoscere la parola d’ordine, erano i locali clandestini…

Assenzio la Fata Verde maledetta
La Fata Verde, così viene chiamato l’assenzio, ha stregato poeti maledetti e pittori impressionisti; si racconta infatti che grandi artisti, come Verlaine, Degas e Picasso, abbiano trovato nell’assenzio la scintilla per colpi di genio e…

Classificare i cocktails
Ogni cocktail ha un suo perché: profumi, gusti e colori sono il risultato di particolari combinazioni di ingredienti, tra loro uniti in modo unico, basti pensare che è sufficiente miscelare anziché shakerare per dare al drink un gusto profondamente…